

Con IterPopuli i monumenti smettono di essere semplici attrazioni turistiche e diventano strumenti per la nostra crescita personale.
LE NOSTRE PROPOSTE 👇
Visitare l’Italia significa entrare in contatto con una cultura millenaria, plasmata da generazioni di antenati e influenze di popoli diversi che qui hanno lasciato il proprio segno, contribuendo a renderla unica.
La storia italiana si dispiega come una straordinaria tela multicolore, in cui epoche e culture si intrecciano in un mosaico di ricchezza e varietà.
Questa tela è popolata da persone comuni e straordinarie: artigiani, poeti, cuochi, maestri dalla creatività sconfinata che, secoli fa, percorrevano le stesse strade che oggi possiamo percorrere ancora.
Viaggiare in Italia con questa consapevolezza significa scoprire un patrimonio culturale vivo, frutto di secoli di storia e tradizione, che attende solo di essere esplorato con occhi nuovi.
FAQ
-
Con IterPopuli, i monumenti e i luoghi storici diventano testimonianze vive della storia locale, non semplici attrazioni turistiche. Le nostre guide offrono un'esperienza multidimensionale che collega storia, archeologia, arte, sociologia e antropologia, per un approfondimento unico e coinvolgente.
-
Le guide IterPopuli non si limitano alla narrazione di fatti: invitano alla riflessione critica con un approccio interdisciplinare. Scoprirai non solo storia e arte, ma anche connessioni con l'archeologia, la sociologia e l'antropologia, per un’esperienza che va oltre il semplice turismo.
-
Oltre alla storia e all'arte, IterPopuli porta alla luce temi archeologici, sociologici e antropologici che di solito non si trovano nelle comuni visite turistiche, basandosi su ricerche recenti. L'obiettivo è attivare una riflessione critica sul patrimonio culturale e stimolare nuove prospettive.
-
IterPopuli offre un approccio unico, basato su narrazioni che connettono diversi ambiti del sapere. Attraverso l'integrazione di storia, archeologia, arte, sociologia e antropologia, vogliamo trasformare la tua visita in un’esperienza significativa, che porti nuove consapevolezze sulla società attuale.
-
Per noi, attivare il patrimonio culturale significa renderlo rilevante per la vita di oggi, creando un’esperienza che invita a riflettere su come la storia e la cultura influenzano il nostro presente. Non si tratta solo di apprezzarne la bellezza, ma di comprenderne il valore tramite una visione interdisciplinare che coinvolge anche archeologia, sociologia e antropologia.

Vivi esperienze coinvolgenti
Esplora attivamente il nostro passato attraverso il patrimonio culturale, la storia e la cultura.

Approfondimenti interdisciplinari e riflessioni stimolanti
Esplora insieme arte, storia, sociologia, archeologia e antropologia per una comprensione più profonda e inclusiva e affronta sfide intellettuali in questo viaggio integrato tra diverse discipline.

Accesso illimitato
Le Guide culturali IterPopuli restano a tua disposizione per sempre nella tua area riservata.
Viaggio memorabile e ricordi nuovi
Le riflessioni presenti nella guida e l'esperienza coinvolgente possono contribuire a rendere le visite ai luoghi culturali memorabili, creando ricordi indelebili, anche tramite la fotografia.

Crescita personale
Esplora attivamente il nostro passato attraverso il patrimonio culturale, la storia e la cultura.

Apprendimento attivo
Promuove un apprendimento attivo, spingendoti a esplorare in modo attivo il patrimonio culturale anziché acquisire informazioni in modo passivo.
📍Il viaggio nel XXI secolo: lento, intenso, trasformativo
In un mondo sempre più connesso, il viaggio assume un significato più profondo. È un’opportunità straordinaria per immergersi nelle ricchezze delle culture millenarie, per esplorare le nostre radici e per connetterci con l’essenza stessa dell’umanità.
🌱 Una risorsa per il tuo sviluppo personale
Il nostro patrimonio culturale è molto più di una semplice raccolta di oggetti antichi. È una fonte preziosa di crescita personale, pronta ad arricchire la tua esperienza di viaggio in modi che mai avresti immaginato. Ogni artefatto, ogni storia raccontata, è un invito a esplorare, imparare e scoprire nuove prospettive.
COSA DICONO DI NOI
Viaggio a Rimini
Per gli appassionati di storia antica e archeologia, questa guida su Rimini è un'opportunità imperdibile per esplorare le antiche radici di questa affascinante città sulla costa adriatica. Ogni sito archeologico descritto prende vita grazie ai dettagli e ai racconti che lo circondano. Barbara non si limita a spiegare dove andare o cosa vedere, ma ti invita a riflettere sul perché questi luoghi siano importanti.
Quello che ho apprezzato di più è stata la cura con cui ogni luogo è presentato. Non è una guida fredda e tecnica, ma un racconto appassionato che ti fa percepire il peso del passato.
Non è la solita guida: è una vera e propria esperienza. Mi ha fatto guardare la città con occhi nuovi. La consiglio!
— Alessia B.
Viaggio a Pisa
Ho acquistato la guida di viaggio dedicata a Pisa; il contesto che circonda l’area archeologica trattata è chiaro fin dai primi moduli, arricchito con mappe che ben definiscono gli spazi e le successive trasformazioni.
La struttura della guida consente uno sguardo ampio sulla città, le stratificazioni culturali descritte sono quasi palpabili e vi sono parecchi spunti che si collegano ad altre realtà museali.
La lettura è scorrevole e accessibile, l’approccio multidisciplinare per quanto complesso si rivela essere straordinario e consente un arricchimento profondo ed entusiasmante.
— Vittoria V.
Viaggio a Ortigia
Per chi, come me, è amante della storia antica e dell’archeologia, la guida di Ortigia è semplicemente perfetta. L’immersione è totale.
Mi sono “affacciata” sul Tempio di Apollo al mattino e alla Fonte Aretusa al tramonto, come consigliato da Barbara, e posso dire che è stato fantastico.
Ho adorato la storia di Aretusa e gli esempi contemporanei, ma anche la versione di Ovidio che Barbara ha restituto non soltanto come scrittore ma anche come uomo che nella sua vita ha sofferto molto.
Consigliatissima!
— Alessandra R.
Viaggio a Rimini
Rimini è la mia città, ma non l'avevo mai vista dal punto di vista proposto da Barbara. Ho seguito la sua passeggiata in un pomeriggio, ma si può fare anche in due. Non avevo mai considerato il “dialogo tra i monumenti” e le sezioni contemporanee mi hanno offerto spunti utili per il nuovo anno scolastico (insegno italiano al liceo) 😊
L'intento di restare nel presente, pur viaggiando nel passato, è stato pienamente raggiunto. Anche il mio compagno, inizialmente poco entusiasta, alla fine ha apprezzato. Consiglio questa guida sia ai concittadini che ai turisti: è un modo nuovo e coinvolgente per scoprire la storia della città.
— Giada P.
Viaggio a Ortigia
Per coloro che sono affascinati dalla storia antica di Ortigia, questa guida di viaggio è l’ideale!
La guida di Ortigia non è solo un elenco di monumenti o consigli pratici: è un invito a immergersi nelle radici storiche di quest’isola. Non si limita a spiegare cosa vedere, ma ti fa capire, attraverso alcune riflessioni critiche, perché ogni luogo è importante.
Una cosa che ho apprezzato molto sono i consigli pratici, disseminati con cura qua e là.
È stata una guida preziosa non solo per comprendere la storia, ma anche per vivere al meglio ogni momento sull’isola.
Per chi ama la storia, o semplicemente vuole trascorrere un weekend in un luogo così antico e affascinante come Ortigia, questa guida è davvero utile per osservare i monumenti da un altro punto di vista.
— Alessia B.
Viaggio a Rimini
Il testo è fluido e coinvolgente, senza essere romanzato: i personaggi descritti sono realmente esistiti. Non è una guida per gli amanti della classica letteratura di viaggio come Matt Gross o Bill Bryson. I punti di vista di Barbara emergono solo nella scelta degli argomenti e nella parte contemporanea, lasciando comunque spazio al lettore. Ho letto la guida a casa e poi ho fatto la passeggiata in centro, che è stata piacevole (consiglio il tardo pomeriggio/sera). Da ora vedrò l'anfiteatro e il ponte di Tiberio con occhi nuovi. Consiglio la guida e spero che il progetto cresca.
— Diego L.
Chi siamo

BARBARA CALTABIANO
Sono Barbara Caltabiano, nata nel 1990 e laureata in Archeologia Classica. Ho studiato Beni Culturali a Perugia e Archeologia Classica a Pisa.
Ho ideato IterPopuli, un progetto che promuove un nuovo modo di viaggiare e vivere il patrimonio culturale. I nostri viaggi sono esperienze lente e consapevoli, che privilegiano la qualità rispetto alla quantità.
Con IterPopuli, voglio trasformare il modo in cui viviamo il patrimonio culturale: non più come semplici spettatori che ammirano “l’insuperabile bellezza” senza trarne reale beneficio, ma come partecipanti attivi.
Offriamo narrazioni interdisciplinari che mettono al centro temi che liberano il patrimonio dall’essere semplici ‘attrazioni turistiche’, trasformandolo in una parte integrante del tessuto sociale della città.
In questo modo, il patrimonio si pone al servizio di noi cittadini e contribuisce alla nostra crescita personale.
Credo fermamente che questo approccio permetta di entrare in autentico contatto con il passato e crei un’esperienza dinamica, coinvolgente e ricca di significato.